L'Annunciazione risale alla fase giovanile dell'artista.
L’opera venne custodita per secoli nella chiesa di San Bartolomeo a Monte Oliveto (FI) fino al 1867, anno in cui fu trasportata alla Galleria degli Uffizi.

libro 3


La Vergine sfoglia un libro, tra le pagine i versi dell'Antico Testamento.


Prato e fiori vengono dipinti con un'attenzione al particolare che conferma un dettagliato studio dal vero, una ripresa che si potrebbe definire quasi fotografica.

fiori 3
ali 2


Leonardo approfondì anche l'anatomia zoomorfa. Dona a Gabriele un piumaggio realistico, che dimostra la conoscenza del mondo animale e la sua immensa capacità descrittiva.


Incorniciato tra due cipressi si apre uno scorcio sul paesaggio. L'artista è qui alle prese con le prime sperimentazioni di quello che diventerà l'inimitabile “sfumato leonardesco”.

paesaggio 3

Leonardo da Vinci (15 aprile 1452 - 2 maggio 1519)


Apprezzato dai contemporanei ed elogiato dalla critica di ogni periodo, Leonardo è considerato coralmente la personificazione dell'Uomo Universale Rinascimentale.

Padroneggiava tutte le arti figurative. Fu scienziato, inventore, ingegnere, scrittore, esperto di anatomia, astronomo, matematico, musicista, la personalità più versatile, poliedrica e geniale di tutti i tempi. Il suo acutissimo ingegno venne chiamato dalle più fini e potenti committenze dell'epoca, dalla famiglia Medici a Firenze a Ludovico il Moro a Milano. Fu a Mantova alla corte di Isabella d'Este, ingegnere militare per Cesare Borgia, e infine in Francia al fianco di Francesco I.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.