NEWS & MEDIA

16 maggio 2024

La Deposizione di Umbertide di Luca Signorelli fruibile fino al più piccolo dettaglio


Digitalizzato in gigapixel un capolavoro conservato nella cittadina dell’Alta Valle del Tevere

Backstage Haltadefinizione Umbertide

L’Italia è ricca di piccoli borghi in cui sono custoditi patrimoni artistici poco conosciutiGrazie alla digitalizzazione in altissima risoluzione e alle più recenti tecnologie di realtà virtuale ed estesa, è possibile rendere accessibili a tutti questi gioielli disseminati nella nostra penisola.

Nell’ambito dei progetti di valorizzazione digitale dei territori meno battuti dal turismo di massa, Haltadefinizione ha recentemente digitalizzato in gigapixel la Deposizione dalla Croce di Luca Signorelli conservata presso il Museo di Santa Croce di Umbertide, un piccolo comune in provincia di Perugia.

 Backstage Haltadefinizione Umbertide 1
Backstage del progetto di digitalizzazione gigapixel

L'opera è costituita da una pala centrale raffigurante la Deposizione e da una predella, suddivisa in tre scomparti, in cui sono rappresentate alcune scene tratte dalla Leggenda della Vera Croce di Iacopo da Varagine. 

La Deposizione dalla Croce è stata realizzata da Luca Signorelli nel 1516 su commissione della Confraternita di Santa Croce per l’omonima chiesa di Umbertide. A partire dagli ultimi anni del Quattrocento, infatti, l’artista è attivo nell’Alta Valle del Tevere, una terra di confine tra Umbria e Toscana che diviene in questo periodo il crocevia di tanti importanti pittori, tra cui anche il giovane Raffaello.


Digitalizzazione gigapixel presso la chiesa-Museo di Santa Croce

Considerato l’ultimo capolavoro di Signorelli, il dipinto è oggi custodito nella chiesa-museo di Santa Croce, attualmente chiusa per lavori di ristrutturazione antisismica. Per questo, l'Amministrazione comunale di Umbertide ha deciso di mantenere accessibile l'opera grazie alla digitalizzazione in gigapixel, che consente ad appassionati e fedeli di scoprire online ogni minima pennellata di quest’opera.

Affollata di corpi scultorei e personaggi avvolti in panneggi di straordinario cromatismo, la Deposizione di Umbertide è una delle rarissime opere del maestro cortonese a trovarsi ancora nel luogo per il quale era stata concepita.  

Dettaglio di Cristo dalla Deposizione di Umbertide di Signorelli
Il corpo scultoreo di Cristo viene deposto dalla Croce

La digitalizzazione permette di avvicinarsi come mai prima d'ora a questo capolavoro, consentendo quindi di notare piccoli particolari che finora erano rimasti in ombra.

Grazie all’immagine in altissima definizione, infatti, è possibile vedere le minuscole lacrime che solcano i volti dei personaggi ai piedi della croce o, ancora, le gocce di sangue che la Maddalena cerca di raccogliere dai piedi di Cristo. Nella predella, infine, è possibile immergersi in tutti i miniaturistici dettagli dell’accampamento di Costantino, affacciato sullo stesso fiume Tevere che bagna sia Roma che la piccola cittadina di Umbertide.

Dettaglio delle lacrime dalla Deposizione di Umbertide di Signorelli
Le lacrime solcano il volto di San Giovanni Evangelista ai piedi della Croce

Progetti di digitalizzazione in gigapixel di questo tipo dimostrano la particolare attenzione e l’impegno di Haltadefinizione per la valorizzazione del tessuto culturale di piccole realtà locali, che custodiscono straordinari capolavori poco noti al grande pubblico.

È da oggi possibile esplorare tutti i dettagli di quest’opera all’interno dell’Image Bank a questo link.

Immagini per volumi di pregio

Anche il dettaglio più piccolo può essere catturato e inserito nella tua pubblicazione esclusiva.

Contenuti per l'editoria digitale

Un clic per entrare nei capolavori dell’arte.

Servizi di stampa in Fine Art

Il pregio dell’altissima definizione unito alle tecniche più avanzate di stampa Fine Art.

Riproduzioni d'arte in tiratura speciale

Eppure si muove: anche le opere più irraggiungibili diventano accessibili.

Art Experience

L’opera d’arte non va vista, va vissuta.

Proiezioni dinamiche

Una full immersion nell'arte.

Repliche d'arte

A tu per tu con l’opera d’arte.

Progetti su misura

Arte su misura per allestire ogni tipo di spazio.

Allestimenti scenografici

La forza del gigapixel per accompagnare il tuo evento e renderlo davvero unico.

Progetti per il contract

Personalità, colore e dinamismo: dettagli artistici per arricchire ogni spazio commerciale.

Il licensing: come funziona?

Opere d’arte in gigapixel, creatività senza limiti.

Dalle immagini al footage

Filmati su misura che scendono nel dettaglio.

Image bank

Più di 700 capolavori dell’arte italiana in HD digitale.

Tutela e sicurezza

Sistemi di acquisizione collaudati dall’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro.

Servizi per i Beni Culturali

Dal restauro all'editoria: tutto ciò che possiamo fare per te.

Tecnologie per l'acquisizione

Affreschi, dipinti e manoscritti: per ogni opera, la giusta tecnologia di digitalizzazione.

Ricerca e sviluppo

Il nostro obiettivo è creare gli strumenti più avanzati per rendere eterno lo splendore delle opere d’arte.

Partner tecnologici

Collaboriamo con i migliori partner tecnologici per raggiungere il massimo risultato.

Valorizzazione museale

Un’immagine straordinaria deve poter essere esplorata in modo straordinario.

Eventi culturali e conferenze

Vedere le opere d’arte da una nuova prospettiva, grazie al gigapixel.

Campagne di digitalizzazione

L’acquisizione digitale che fa bene all’opera d’arte.

Servizi per l'editoria

L’arte da sfogliare, nitida e precisa come l’originale.

Che cos'è il gigapixel?

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Opere spettacolari... da ammirare in classe!

Svela in aula i dettagli segreti dei grandi capolavori con Haltadefinizione.

Oltre 700 capolavori dell'arte al servizio della didattica

Sperimenta nuove forme di apprendimento dal vivo e digitali.

Pinxit - arte aumentata a scuola

Un progetto di Haltadefinizione e Wonderful Education.

Digitalizzazioni su misura

Haltadefinizione® mette a disposizione strumenti e personale qualificato al fine di realizzare digitalizzazioni “su misura” in alta e altissima definizione andando incontro così a qualunque esigenza di personalizzazione.

Edutainment

Non c’è niente di più coinvolgente dell’arte. 

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Perchè il gigapixel?

Non puoi dire di conoscere un’opera d’arte se non ne hai apprezzato il suo dettaglio più piccolo.

Advertising

L’arte non passa mai di moda e dà personalità alla tua comunicazione.

Progetti con artisti

I Giganti

Oltre lo sguardo: il dipinto nel dipinto.

100% Opera d'arte

Le opere del desiderio, in tiratura limitata.

Musei e gallerie

Tutte le collezioni presenti in archivio. 

Not Painted

Autentici cloni d'arte.

Bookshop e librerie

I dettagli d’arte da conservare e regalare.

Cinema e teatro

Il licensing: come funziona

Opere d’arte in gigapixel, digitali e pronte all’uso.

Real High Definition

Digitalizzazione per le opere di piccolo formato.

Large High Resolution

Nessuna opera è troppo grande.

Dispositivo Ripresa Codici

La soluzione perfetta per i libri più antichi.

Virtual 3D Light

La luce giusta per ricostruire la forma.

Licenza educational bozza

Fondo Cultura

I custodi siamo noi. E la bellezza è l’Italia

Un’immagine vale più di mille parole

Impiega il linguaggio visivo per insegnare l’arte. Adotta Haltadefinizione.

Conservazione, valorizzazione, ricerca

Qualunque sia l'obiettivo, la digitalizzazione dell’arte lo rende reale.

Gallerie d’arte, biblioteche, archivi e musei

Digitalizzazione dei GLAM: il passato ha un grande futuro.

Perché digitalizzare è importante?

A conti fatti, conviene.

Gigapixel: i custodi della bellezza

E la bellezza è l’Italia.

Dalla collezione fisica alla collezione digitale

Raggiungi un pubblico potenzialmente infinito con la piattaforma di Haltadefinizione. 

A tu per tu con l’opera d’arte

Le repliche d’arte sono riproduzioni di opere a grandezza naturale.

Dei veri e propri cloni

Sia in termini fisici che cromatici.

Opere difficilmente fruibili?

Fai delle repliche d'arte il tuo (nuovo) asset strategico.

Opere da guardare e... toccare!

Un'opportunità straordinaria per amplificare l'esperienza dell'opera originale.

Immagini in gigapixel, creatività senza limiti

Come funziona?

Tecnologia gigapixel

Tutto il dettaglio di cui hai bisogno, senza rinunciare alla qualità.

Gestione diritti

Ti affianchiamo nella gestione dei diritti d’uso per ogni tipo di opera.

Image bank: l'archivio in Haltadefinizione

Più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Risposta ricevuta!

Ora lasciati ispirare da più di 700 capolavori dell'arte in formato gigapixel.

Repliche custom per ogni esigenza

Opere d'arte in ogni formato per vestire con classe spazi e architetture.

Tutelare l'arte con il digitale

Non è mai stato così facile.

Gigapixel: il custode della bellezza

Dobbiamo essere custodi attivi dei tesori che ci sono stati affidati.

Perché è importante digitalizzare le opere d'arte senza rimuovere i vetri conservativi?

L'importanza del microclima.

Uffizi, Pinacoteca Ambrosiana e Museo del Novecento

Alcuni esempi concreti.

Introduzione

L'importanza della pianificazione.

Oltre l'altissima definizione

Il digitale che mette al sicuro l'arte.

Acquisizione gigapixel

Il fiore all'occhiello di Haltadefinizione.

Acquisizione 3D

Parte I di II

Acquisizione 3D

Parte II di II

Ripresa gigapixel della fluorescenza visibile indotta da radiazione UV (365 nm)

Riflettografia gigapixel del vicino infrarosso (920 nm)

Transilluminazione gigapixel con luce visibile

Transilluminazione gigapixel con ripresa riflettografica IR

Analisi fotogrammetrica comparativa

Fly By

Fly By-O

Robin

Scanner per la transilluminazione

Testa nodale

Le tecnologie di Haltadefinizione sono certificate dall'ICR

Progettare per conservare

Conclusioni

Prevenire conviene

Digitalizzare senza movimentare

⤷ Ratto delle Sabine, Giambologna 

3D in Haltadefinizione

⤷ Sposalizio della Vergine, Raffaello 

Visore comparativo

⤷ Leonardo pre e post restauro 

Digitalizzare per indagare

⤷ Raffaello pre e post restauro 

Digitalizzare per monitorare

⤷ La Fornarina, Raffaello 

Diagnostica 5