L’acquisizione digitale che fa bene all’opera d’arte.
Digitalizzare un’opera d’arte in gigapixel significa dare ai visitatori la possibilità di esplorarla in ogni dettaglio e secondo prospettive nuove. Ma significa anche fermare il tempo con estrema precisione.
Le nostre fotografie in altissima definizione consentono di monitorare lo stato di conservazione dell’opera, prima e dopo un restauro, e di pianificare interventi conservativi. La tecnologia di acquisizione non danneggia in alcun modo l’originale, garantendone la tutela.
Fotografare nel tempo capolavori dell'arte che sono, per loro natura, deperibili è per noi un impegno prima di tutto culturale: un importante lavoro di diagnostica, svolto di concerto con curatori e restauratori, che aiuta a preservare il patrimonio artistico del passato.
Questa visione ci ha portato a collaborare con gli istituti più importanti d'Europa come, tra gli altri, le Gallerie degli Uffizi, la Pinacoteca di Brera e la Pinacoteca Ambrosiana e di acquisire capolavori di autori come Leonardo da Vinci, Caravaggio e Botticelli.